BEEFMASTER Scopri di più beefmaster-italia

Beefmaster la razza bovina perfetta per l’Italia

Estremamente feconda e produttiva capace di sfruttare molto bene i pascoli e di adattarsi a climi tropicali e sub-tropicali

Beefmaster la razza bovina perfetta per l’Italia

PERFETTA PER L'ITALIA

BEEFMASTER DAL 1930 NEGLI STATI UNITI ORA FINALMENTE
IN ITALIA

Il bovino che riesce ad adattarsi ai climi più disparati e ben si adegua al pascolo brado

Una razza che stupisce per fertilità e longevità dei capi strizzando l’occhio all’efficienza alimentare e alla redditività aziendale
Grass Fed

I capi sono nutriti esclusivamente ad erba.

Adatti a diversi territori e climi

Razza nata per agevolare l’allevamento in Texas.

Estrema fecondità

Dal fortunato incrocio tra zebù e razze europee.

Migliorata efficienza alimentare

Bovini capaci di sfruttare molto bene i pascoli.

Resistenza alle patologie

Incredibile incremento giornaliero.

Carne di qualità

Elevata qualità nutrizionale.

beefmaster

La razza Beefmaster

perfetta per gli allevamenti italiani grazie alla sua rusticità, fertilità e qualità della carne.

d Rapido incremento di peso giornaliero.

d Adatto anche alle aree marginali.

d Meno 30% di costi di allevamento.

QUASI UN SECOLO DI SUCCESSI

La razza Beefmaster rappresenta un capolavoro di ingegneria genetica nel campo dell’allevamento bovino. Sviluppata negli USA negli anni ’30 da Tom Lasater, fondatore della Beefmaster Breeders Universal (BBU), questa razza è stata ottimizzata per garantire alta produttività, resistenza in ambienti difficili e carne di eccellente qualità.

 
beefmaster-italia
1931

Origine e sviluppo

beefmaster-italia
1954

Diffusione e riconoscimento della razza

beefmaster-italia
Oggi

Una razza globale: la situazione attuale

1931: ORIGINE E SVILUPPO

Tom Lasater sviluppò la razza Beefmaster nel 1931 a Falfurrias, nel Texas, combinando le caratteristiche genetiche di tre diverse razze: Hereford, Shorthorn e Brahman.

  • Brahman (50%): Eccezionale resistenza al caldo e alla siccità, nonché la capacità di tollerare parassiti e malattie; peculiarità critiche per contrastare le sfide ambientali odierne (Es: variazioni temperatura, scarsità acqua, epidemie etc.)
  • Shorthorn (25%): Fertilità, docilità, qualità del latte, elementi importanti per la crescita dei vitelli.
  • Hereford (25%): Carne di altà qualità, buone caratteristiche di marmorizzazione (infiltrazione di grasso nella carne) e buona rusticità.

L’obiettivo di Lasater era quello di creare un tipo di bestiame che fosse non solo produttivo in termini di carne, ma anche resistente alle malattie e capace di adattarsi a climi caldi e aridi, tipici di molte aree del sud degli Stati Uniti

1954: DIFFUSIONE E RICONOSCIMENTO DELLA RAZZA

La razza Beefmaster è stata ufficialmente riconosciuta nel 1954. Grazie alla sua elevata adattabilità, ha guadagnato popolarità rapidamente non solo negli Stati Uniti ma anche in altri paesi, soprattutto in quelli con climi caldi, come il Messico, il Venezuela, e persino in alcuni paesi africani e asiatici.

OGGI: UNA RAZZA GLOBALE: LA SITUAZIONE ATTUALE

La Beefmaster è una delle principali razze bovine, riconosciuta per la sua robustezza, produttività e adattabilità, che gioca un ruolo cruciale nell’industria del bestiame. Questa razza si sta espandendo a livello globale, adattandosi a nuovi ambienti e contribuendo alla sicurezza alimentare in aree con condizioni di allevamento difficili. I Beefmaster sono noti per l’efficienza alimentare e la capacità di produrre carne di alta qualità con risorse limitate, rendendoli ideali per ambienti sfidanti. La loro storia dimostra come l’allevamento mirato e basato su principi scientifici possa sviluppare razze bovine che rispondono alle esigenze commerciali e promuovono un’agricoltura sostenibile e resiliente.

Allevamento e progresso genetico alla base di Beefmaster

Il programma di allevamento di Lasater si basava su sei punti fondamentali:

  • fertilità
  • peso
  • conformazione
  • temperamento
  • resistenza
  • produttività

Non utilizzava le bilance per pesare il bestiame, ma selezionava gli animali in base alla loro apparenza e performance generali. Questo approccio innovativo privilegiava una selezione naturale che promuoveva gli individui più adatti a condizioni ambientali e di allevamento non sempre facili.

Caratteristiche e punti di forza della razza Beefmaster

  • Rusticità: Capacità di adattamento a climi caldi e aridi e a pascoli poveri. Poco suscettibile a malattie e parassiti
  • Fertilità: Alta capacità produttiva per un arco di tempo consistente più elevato della media
  • Efficienza alimentare: Col medesimo dispendio di risorse il nostro bovino avrà una resa maggiore in termini di quantità e qualità della carne
  • Qualità della carne: Un buon livello di marmorizzazione contribuisce a tenerezza succosità e sapore deciso

Prende vita una razza estremamente versatile, in grado di adattarsi a diverse condizioni climatiche e capace di produrre una carne qualitativamente alta

BEEFMASTER

Value proposition

Una razza bovina resistente, economica e rispettosa dell’ambiente.

beefmaster
BEEFMASTER

RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE

Beefmaster Italia investe in ricerca e innovazione con tecniche di pascolo rigenerativo, miglioramento genetico, recinzioni virtuali e monitoraggio della salute animale, promuovendo un’agricoltura sostenibile ed efficiente.