Innovazione e Sostenibilità: Il Futuro dell'Agricoltura Rigenerativa e dell'Allevamento Sostenibile
Beefmaster è una razza capace di sfruttare molto bene i pascoli e di adattarsi a climi tropicali e sub-tropicali
IL PASCOLO RIGENERATIVO
Beefmaster Società Agricola Innovativa S.r.l. mira a svolgere la sua mission con un forte approccio all’agricoltura rigenerativa, ovvero un tipo di agricoltura che mira a ringiovanire i paesaggi e le comunità agricole, non a degradarli o semplicemente a sostenerli.
In particolare, il pascolo rigenerativo è una pratica agricola basata su principi per costruire la salute del suolo gestendo il bestiame con foraggi perenni e annuali e in un modo che supporti la salute umana e dell’ecosistema, la redditività dell’azienda agricola e la resilienza della comunità e del sistema alimentare.
L’allevamento rigenerativo ha come obiettivo principale il massimo reddito sostenibile per ettaro e ha già dimostrato in numerosi allevamenti un alto potenziale, che si traduce in un raddoppio del margine lordo e del ritorno dell’investimento (ROI), in grado al contempo di avere un effetto di rigenerazione del suolo.
Il Miglioramento Genetico
Le risorse genetiche animali rappresentano una base indispensabile per lo sviluppo sostenibile del settore zootecnico e offrono la possibilità di adattare gli animali alle mutevoli condizioni ambientali e di produzione, nonché alle esigenze del mercato e dei consumatori.
Beefmaster Società Agricola Innovativa S.r.l. mira al miglioramento genetico della razza Beefmaster secondo tecniche e metodi di incrocio convenzionali e innovative (New Breeding Techniques – NBT).
In particolare, le tecniche innovative di incrocio consentono di ottenere modifiche del genoma più mirate e/o complesse, attraverso la delezione o l’inserzione di una o più basi in punti specifici del genoma, oppure agendo su interi gruppi funzionali di geni.
I progetti riguardano l’insieme di attività legate alla genomica volta a migliorare indici di performance produttivi, qualitativi e di sostenibilità.
Il Virtual Fencing
Il Virtual Fencing è un sistema di recinzione rispettoso degli animali che consente di confinare o spostare il bestiame senza utilizzare recinzioni fisse.
La tecnologia Virtual Fencing utilizza collari con coordinate, tecnologie wireless e sensori per controllare la posizione del bestiame senza la necessità di una vera recinzione.
Il Virtual Fencing unisce, dunque, tecnologie e pratiche innovative finalizzate a rilevare la produttività del pascolo con l’ausilio di dispositivi di Precision Livestock Farming.
OBIETTIVI PRINCIPALI DELLA TECNOLOGIA
- contenere gli animali all’interno di un’area desiderata ed escluderli da aree indesiderate;
- diminuire l’erosione del suolo associata al pascolo eccessivo tutelando la qualità del suolo e dell’acqua;
- favorire l’adattamento del sistema di allevamento ai cambiamenti climatici.
Principali vantaggi del Virtual Fencing:
- Possibilità di spostare il bestiame con input di manodopera ridotti;
- Produttività e redditività migliore attraverso un efficiente utilizzo dei mangimi e una migliore corrispondenza tra la domanda degli animali e l’offerta e la qualità dei mangimi;
- Migliori risultati ambientali e di sostenibilità come la riduzione del pascolo eccessivo e un migliore controllo delle erbe infestanti e una migliore gestione dei nutrienti
ESTREMAMENTE FECONDA
Animal Health Monitoring System
La Società effettua investimenti in ricerca e sviluppo nell’ambito dell’agricoltura 4.0
Cosa sono i sistemi di Animal Health Monitoring?
Informazioni in tempo reale consentono di ridurre il fabbisogno di manodopera qualificata e risparmiare tempo prezioso. L’estrema precisione del rilevamento calori e una guida precisa al momento dell’inseminazione consentono di migliorare l’intervallo interparto e la produttività degli animali, e avanzare nel progresso genetico.
La grande rusticità della razza Beefmaster unita alla forte capacità di stare al pascolo, la rendono perfetta per la sperimentazione sul campo di sistemi di Animal Health Monitoring

OBIETTIVI PRINCIPALI DELLA TECNOLOGIA
- Semplifica il lavoro quotidiano e risparmia tempo: trovate una o più vacche solo con un clic
- Aiuta a visualizzare la posizione della vacca nella mappa della stalla incluso il numero dell’animale
- Sostiene la possibilità di intervenire rapidamente riducendo così lo stress per gli animali
ESTREMAMENTE FECONDA E PRODUTTIVA CAPACE DI SFRUTTARE MOLTO BENE I PASCOLI E DI ADATTARSI AI CLIMI TROPICALI E SUB-TROPICALI
Tom Laster iniziò il breed.
Riconosciuta come nuova razza
In meno di costi di allevamento garantendo efficienza alimentare
E oltre delle carcasse Beefamaster nel paese di origine viene classificata con qualità Prime or Choice