LA VALUE PROPOSITION DELLA RAZZA BOVINA Beefmaster
Estremamente feconda e produttiva capace di sfruttare molto bene i pascoli e di adattarsi a climi tropicali e sub-tropicali

Qualità della carne
I bovini Beefmaster sono noti per produrre carne di alta qualità con una buona marmorizzazione e un sapore ricco. Più del 70% delle carcasse Beefmaster negli Stati Uniti d’America viene classificata con qualità Prime or Choice Classificazione Ufficiale del USDA -Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti-

aree
marginali
La razza Beefmaster, creata per resistenza e adattabilità a condizioni ambientali difficili come climi caldi e terreni ostili, rende sostenibile l'allevamento anche in aree marginali, supportate da fondi europei. Il progetto Beefmaster trasforma queste aree in opportunità, valorizzando il territorio e generando sviluppo economico e ripopolamento.
Inoltre, verrà introdotto un programma formativo dedicato ai nuovi allevatori che desiderano impegnarsi e assimilare i principi fondamentali su cui si basa il nostro progetto.

Sostenibilità e costi ridotti
L’ARS – Agricultural Research Service- del USDA -Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti- ha condotto una valutazione sull’efficienza alimentare su 18 razze di bovini da carne. La razza più efficiente dal punto di vista è Beefmaster, con un aumento di peso superiore del 20% rispetto ad Angus per assunzione giornaliera media di mangime e una riduzione di costi dell’allevamento pari al 30%
INCENTIVI FISCALI
Sostenendo la Startup Innovativa Beefmaster, potrai beneficiare di significative agevolazioni fiscali. Gli stakeholder possono godere di una detrazione IRPEF del 30%, mentre le persone giuridiche possono avvalersi di una deduzione IRES fino al 30%. Questi vantaggi fiscali rendono l'investimento in Beefmaster particolarmente vantaggioso sotto il profilo economico.
BEEFMASTER APPRODA IN ITALIA
Saremo il primo grande hub di allevamento e distribuzione di Beefmaster in Italia. Grazie alla sua rusticità e resistenza, la razza Beefmaster si adatta a qualsiasi clima, rendendola ideale per l'allevamento in tutte le regioni d'Italia, dalle isole fino alla catena delle Alpi. Soprattutto può ridare vita a zone trascurate a causa di condizioni territoriali inospitali per le altre razze.
Gli SDG (Sustainable Development Goals) sono parte integrante del DNA Beefmaster
Il Beefmaster business model è compatibile con gli impatti sugli investimenti
SDG (SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS)
Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) sono un insieme di 17 traguardi globali definiti dalle Nazioni Unite nell’Agenda 2030, con lo scopo di affrontare le sfide più urgenti del nostro tempo. Questi obiettivi mirano a promuovere uno sviluppo economico sostenibile, la tutela dell’ambiente e il benessere delle persone, garantendo un futuro più equo e prospero per tutti.
Noi di Beefmaster crediamo fermamente in un modello di crescita responsabile, in grado di coniugare innovazione, rispetto per l’ambiente e benessere sociale. Per questo, le nostre attività si allineano direttamente con diversi SDG, contribuendo attivamente alla loro realizzazione.
Attraverso pratiche sostenibili, come il pascolo rigenerativo, l’uso di energie rinnovabili e il supporto alle comunità locali, ci impegniamo a ridurre l’impatto ambientale e a creare valore per il territorio.
Scopri a quali SDG siamo affini e come il nostro lavoro contribuisce a un futuro migliore.

“Eliminare la fame, garantire la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile.”
I nostri prodotti uniscono qualità, sicurezza alimentare e sostenibilità. Grazie a tecniche avanzate come il grass-fed e il pascolo rigenerativo, garantiamo il benessere animale, riducendo stress e farmaci per una carne più naturale e nutriente. Un allevamento attento migliora la salute degli animali e si riflette nella qualità superiore della carne. Offriamo un’esperienza alimentare sana e responsabile, senza compromessi. Le nostre carni, prive di additivi artificiali, sono ricche di nutrienti essenziali, contribuendo a una dieta equilibrata. Scegliere i nostri prodotti significa investire nel proprio benessere e in un’agricoltura più sostenibile.

“Assicurare la salute e promuovere il benessere per tutti a tutte le età”
La nostra carne Beefmaster, prodotta secondo elevati standard di qualità, è intrinsecamente salutare: è ricca di acidi grassi omega, vitamine e proteine, ma a basso contenuto di colesterolo e acidi grassi saturi. Questo profilo nutrizionale ottimale riduce la quantità di carne necessaria per soddisfare i fabbisogni nutrizionali giornalieri. Derivando da animali ben trattati e allevati in modo naturale, la nostra carne è priva di additivi artificiali, rendendola un elemento prezioso per una dieta sana e equilibrata. Consumare la nostra carne Beefmaster assicura benefici alla salute e promuove il benessere a tutte le età.

“Garantire un’educazione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti.”

“Promuovere una crescita economica sostenuta, inclusiva e sostenibile, un impiego pieno e produttivo e un lavoro dignitoso per tutti.”
Ci impegniamo a garantire un’educazione di qualità e a promuovere l’apprendimento permanente per tutti, favorendo una crescita economica sostenibile e inclusiva, con opportunità di occupazione produttiva e dignitosa. Il nostro focus si rivolge particolarmente allo sviluppo delle aree marginali, abbiamo già contatti con la zona dell’Oltrepò Pavese. Sfrutteremo le qualità robuste del bovino Beefmaster per stimolare l’economia locale e incentivare il ripopolamento. Attraverso un’accademia specializzata, ci dedichiamo alla formazione di futuri allevatori, offrendo un percorso educativo d’eccellenza aperto a tutti coloro che desiderano intraprendere questa professione, assicurando lo sviluppo di competenze professionali in un ambiente di lavoro giusto e equo. Queste iniziative non solo migliorano le condizioni economiche delle comunità rurali, ma contribuiscono anche alla creazione di una società più equa e sostenibile.

“Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie per tutti.”
La nostra società Beefmaster, lungo l’intero processo di allevamento e in tutta la filiera, si impegna a garantire la disponibilità e a praticare una gestione sostenibile delle risorse idriche, inclusa la fornitura di strutture igienico-sanitarie adeguate a tutti i collaboratori. Questo impegno è rispettato sia direttamente da noi sia dai nostri collaboratori lungo la filiera. A questo si aggiunge il nostro rigido criterio per la selezione delle aziende agricole partner: solo quelle che adottano un approccio ecologico, preservando la purezza delle acque sotterranee e superficiali e prevenendo l’inquinamento, come ad esempio quello derivante dall’eccessiva fertilizzazione dei pascoli, sono ammesse a collaborare con Beefmaster. Ci impegniamo a promuovere pratiche agricole che rispettano l’ambiente e assicurano un futuro più sostenibile, garantendo contemporaneamente la salute e il benessere di chi lavora con noi.

“Garantire l’accesso a energia accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti.”
Beefmaster e le aziende partner si affidano esclusivamente a fonti di energia rinnovabile, per promuovere pratiche di sostenibilità ambientale in tutto il processo produttivo. Ci impegniamo a utilizzare energia pulita e moderna, come l’energia solare, eolica e geotermica, per ridurre l’impatto ambientale e garantire un futuro energetico sostenibile. Questo approccio si inserisce in un quadro più ampio di rispetto e tutela dell’ambiente, confermando il nostro impegno per garantire l’accesso a energia accessibile, affidabile, sostenibile e moderna per tutti.

“Garantire modelli di consumo e produzione sostenibili.”
Beefmaster adotta un modello di consumo e produzione sostenibile, dall’allevamento al prodotto finale. Grazie al pascolo rigenerativo, i bovini vivono in condizioni naturali, con un impatto ambientale pari a zero: la CO₂ viene riassorbita dal suolo, contribuendo al ripristino degli ecosistemi.
Ogni fase della filiera, dal macello al trasporto, segue criteri di sostenibilità, riducendo l’impronta ecologica. Utilizziamo mangimi biologici regionali e rispettiamo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) 3, 6, 7 e 13. Anche il confezionamento impiega materiali ecocompatibili.
Il risultato? Una carne sana, sostenibile e di alta qualità, che tutela l’ambiente, valorizza il territorio e promuove un futuro più responsabile.

“Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e i suoi impatti.”
Beefmaster è un modello di eccellenza sostenibile, riducendo le emissioni di CO₂ grazie a un sistema basato su regionalità e decentralizzazione. Ogni fase della filiera – allevamento, ingrasso, macellazione e fornitura di mangimi – è gestita da partner locali, supportando il Km Zero e minimizzando l’impatto ambientale.
I nostri bovini si nutrono di mangimi regionali selezionati, garantendo un’alimentazione sana e altamente digeribile, mentre la razza Beefmaster offre alta resa di carcassa e un profilo nutrizionale superiore, permettendo di consumare meno carne senza rinunciare ai nutrienti.
Questo modello innovativo coniuga efficienza, sostenibilità e qualità, offrendo un prodotto sano e responsabile, in perfetta armonia con la tutela dell’ambiente e la valorizzazione del territorio.

“Proteggere, ripristinare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, fermare e invertire il degrado del suolo e fermare la perdita di biodiversità.”
Il Beefmaster è una razza bovina unica, capace di preservare e rigenerare il suolo grazie a una gestione naturale basata sul pascolo rigenerativo. Questo metodo permette di migliorare la fertilità anche in territori degradati, contrastando l’erosione e favorendo la crescita di una vegetazione più sana e resiliente.
Rispetto ai bovini tradizionali, i Beefmaster crescono più rapidamente, evitando il sovrasfruttamento dei pascoli e supportando la biodiversità, inclusa la salvaguardia di insetti essenziali come le api. Inoltre, il suolo trattiene meglio acqua e nutrienti, trasformando il pascolo in un vero strumento di ripristino ecologico.
Grazie a questo modello innovativo, l’allevamento non solo riduce l’impatto ambientale, ma diventa un alleato della natura, valorizzando il territorio e rendendo sostenibile ogni fase della produzione.